1 di 50
Ottenere le indicazioni stradali
Descrizione
CASALE RISTRUTTURATO IN VENDITA TOSCANA PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI Romolini - Christie's, Pratovecchio Stia, TU 52015
La propriet ubicata in un Sito di Interesse Comunitario (SIC) allinterno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi a 660 m s.l.m. Il Parco stato istituito circa 25 anni fa in un territorio coperto da boschi e praterie di cos grande valore naturalistico ed ecologico da meritarsi il pi alto grado di protezione che lUnione Europea riconosce ai suoi territori. La valorizzazione avvenuta in questi anni ha ottenuto riconoscimenti internazionali di prestigio che rendono unica larea nel panorama europeo. In particolare riceve ogni anno il Diploma europeo per la conservazione della natura per la gestione della Riserva Integrale di Sasso Fratino da ormai molti anni: le sue faggete sono Patrimonio dellUmanit UNESCO e questanno il parco ha ricevuto la massima certificazione ambientale per le aree protette del mondo rientrando nella Green List dellIUCN.
Un piccolo paese (4km; 5) dispone di tutti i servizi necessari e dalla propriet molto facile muoversi per tutta la Toscana (Poppi, Chiusi della Verna, Arezzo, Firenze, Anghiari, Cortona, San Gimignano, Siena) in non pi di due ore.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Ledificio rurale, situato allinterno dei confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, stato costruito nella seconda met dellOttocento (la chiave di volta dellingresso al primo piano indica la data del 1878) su unantica preesistenza risalente allXI secolo e consistente nellantico Oratorio di SantEgidio a Gaviserre spostato nel Settecento per comodo del popolo nellattuale Chiesa di SantEgidio. Parte dellantica muratura ancora individuabile sullo spigolo nord-ovest della costruzione. Ledificio censito nel catasto leopoldino. Acquistato dallattuale proprietario nel 1989 dal Monastero delle Monache Camaldolesi di Pratovecchio, ledificio stato integralmente ristrutturato per uso agrituristico nellanno 2000 nel pieno rispetto delle sue proprie caratteristiche costruttive e dei tipi architettonici della zona.
La costruzione si sviluppa su tre piani con murature in pietra a vista e cornici in pietra serena alle aperture. I solai sono realizzati con travi e assito in legno. Il tetto con copertura in tegole marsigliesi a padiglione con struttura portante ad arcarecci e correnti con tavolato, su capriate
in legno.
Nella parte ovest della casa al piano terreno sono presenti loriginale cucina con camino, due bagni e una cantina. Nella parte est sono invece presenti una stalla con sei box per cavalli, un magazzino e a nord un garage seminterrato a uso del proprietario. Al primo piano nella parte occidentale si trova lappartamento della famiglia del titolare, mentre quella orientale ad uso agrituristico con accesso dal lato nord. Alla parte agrituristica si accede attraverso una loggia aperta di circa 50 mq. Nellingresso si trovano un locale adibito a direzione, la scala di accesso al secondo piano, e lingresso della grande sala da pranzo. Allo stesso piano si trova la cucina del ristorante, con la dispensa e un bagno di servizio. Il secondo piano riservato alle camere e ai bagni per gli ospiti dellagriturismo. La soffitta a cui si accede con scala a pioli in parte abitabile.
Nel complesso presente anche un annesso rurale adibito alluso esclusivo dellagriturismo ricavato in un antico essiccatoio per le castagne in pietra a vista ristrutturato con gli stessi accorgimenti delledificio principale. Al piano terreno si accede da un arco a tutto sesto in cotto che conduce al soggiorno, da cui si accede ad una piccola cucina, ad una camera matrimoniale con bagno e alla scala che porta al primo piano. A monte stato ricavato un vano cantina seminterrato con un bagno per uso esterno.
Al primo piano vi sono due camere, ciascuna con il proprio bagno, che danno su un terrazzo aperto. Le camere hanno travi, correnti e scempiato in pianelle lavorate a mano a vista, secondo la migliore tradizione toscana. La copertura in coppi e tegole a tre falde seguendo una preziosa tradizione della montagna.
ESTERNI
La superficie dei terreni agricoli di circa 10,0 ettari, ripartiti tra bosco misto (2,0 ha) e prati (8,0 ha). Tra questi ultimi ci sono due appezzamenti recintati (con reti da 1,80 e 2,30 m) di poco meno di un ettaro ciascuno. Uno di questi appezzamenti veniva usato per lacclimatazione delle lepri da ripopolamento ma ormai in disuso da qualche anno. Il secondo attualmente in uso come coltivazione biologica di alberi da frutto di antiche cultivar casentinesi, configurandosi come banca genetica di specie dalle caratteristiche uniche.
La parte pi in piano del terreno dedicata alla coltivazione dello zafferano biologico per una superficie di circa 1.000 mq, mentre 500 mq sono di orto irriguo.
A nord delledificio, dove si trova lingresso alla parte agrituristica, si estende un prato pascolo di circa un ettaro che valorizza il paesaggio agricolo dando ampio respiro allagriturismo. Su questo prato si trova un osservatorio faunistico voluto dal Parco Nazionale data la frequente presenza di cervi e daini fotografabili. Gli stessi avvistamenti si possono ovviamente effettuare dalla loggia di accesso allagriturismo. Nella parte alta del prato stata realizzata in pietra una vasca per la riproduzione degli anfibi, anchessa voluta dal Parco Nazionale nellambito del progetto zone umide per i Siti di Interesse Comunitario in cui il podere ricade.
Il bosco, nei due ettari cos classificati, di tipo misto con carpino, roverella e ontano che non stato tagliato negli ultimi 20 anni e pu nuovamente essere sottoposto a ceduazione.
LATTIVIT AGRITURISTICA
Lagriturismo autorizzato per trentacinque posti letto e pu servire pasti e bevande. Le camere sono nove di cui quattro con bagno interno e cinque con bagno esterno. Delle quattro con bagno interno tre si trovano nellannesso ristrutturato, utilizzabile anche come casa autonoma, e una nelledificio principale. Delle cinque camere con bagno esterno quattro si trovano al secondo piano della casa principale, ciascuna con un suo bagno esterno, e una al piano terreno. Questo tipo di disposizione delle camere consente unutenza differenziata, dalla tradizionale coppia in camera matrimoniale con bagno, ai gruppi sia di famiglie che individuali. Per i gruppi sono particolarmente indicate le grandi camere al primo piano delledificio principale che hanno da quattro a otto posti letto luna permettendo di riservare una parte dellagriturismo allospitalit del gruppo senza disturbare gli altri ospiti. Questa caratteristica ha permesso alla struttura di lavorare con gruppi organizzati di escursionisti, con scolaresche, campi estivi per bambini oltre che con il normale turismo di coppia e familiare.
Lutenza che si rivolge allagriturismo particolarmente sensibile agli aspetti ambientali e naturalistici del Parco Nazionale. Questa tipologia di ospite si dimostrata rispettosa della struttura e dei suoi operatori e apprezza insieme la conduzione familiare e informale e la cucina locale genuina e tradizionale. Questo tipo di turismo viene attirato dal taglio dato alla comunicazione promozionale che sobria e sottolinea soprattutto la valenza ambientale del luogo. Lagriturismo infatti ubicato in una zona strategica rispetto ai sentieri segnati del Parco Nazionale, alcuni dei quali passano proprio dal podere e consentono escursioni di poche ore, portando a scoprire caratteri storici e ambientali del paesaggio agricolo dellAppennino toscano, o escursioni di unintera giornata che giungono ai vasti panorami su Romagna e Toscana dei crinali e della pi alta vetta del Parco, il Monte Falterona a 1.654 metri.
CITT PI VICINE
Paese con servizi (4km; 5), Poppi (17km; 20), Bibbiena (22km; 25), Chiusi della Verna (40km; 50), Rignano sullArno (44km; 1h), Arezzo (51km; 55), Firenze (61km; 1h 30), Anghiari (64km; 1h 10), Montevarchi (67km; 1h 20), Cortona (83km; 1h 40), San Gimignano (107km; 2h 10), Pienza (110km; 1h 50
Un piccolo paese (4km; 5) dispone di tutti i servizi necessari e dalla propriet molto facile muoversi per tutta la Toscana (Poppi, Chiusi della Verna, Arezzo, Firenze, Anghiari, Cortona, San Gimignano, Siena) in non pi di due ore.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Ledificio rurale, situato allinterno dei confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, stato costruito nella seconda met dellOttocento (la chiave di volta dellingresso al primo piano indica la data del 1878) su unantica preesistenza risalente allXI secolo e consistente nellantico Oratorio di SantEgidio a Gaviserre spostato nel Settecento per comodo del popolo nellattuale Chiesa di SantEgidio. Parte dellantica muratura ancora individuabile sullo spigolo nord-ovest della costruzione. Ledificio censito nel catasto leopoldino. Acquistato dallattuale proprietario nel 1989 dal Monastero delle Monache Camaldolesi di Pratovecchio, ledificio stato integralmente ristrutturato per uso agrituristico nellanno 2000 nel pieno rispetto delle sue proprie caratteristiche costruttive e dei tipi architettonici della zona.
La costruzione si sviluppa su tre piani con murature in pietra a vista e cornici in pietra serena alle aperture. I solai sono realizzati con travi e assito in legno. Il tetto con copertura in tegole marsigliesi a padiglione con struttura portante ad arcarecci e correnti con tavolato, su capriate
in legno.
Nella parte ovest della casa al piano terreno sono presenti loriginale cucina con camino, due bagni e una cantina. Nella parte est sono invece presenti una stalla con sei box per cavalli, un magazzino e a nord un garage seminterrato a uso del proprietario. Al primo piano nella parte occidentale si trova lappartamento della famiglia del titolare, mentre quella orientale ad uso agrituristico con accesso dal lato nord. Alla parte agrituristica si accede attraverso una loggia aperta di circa 50 mq. Nellingresso si trovano un locale adibito a direzione, la scala di accesso al secondo piano, e lingresso della grande sala da pranzo. Allo stesso piano si trova la cucina del ristorante, con la dispensa e un bagno di servizio. Il secondo piano riservato alle camere e ai bagni per gli ospiti dellagriturismo. La soffitta a cui si accede con scala a pioli in parte abitabile.
Nel complesso presente anche un annesso rurale adibito alluso esclusivo dellagriturismo ricavato in un antico essiccatoio per le castagne in pietra a vista ristrutturato con gli stessi accorgimenti delledificio principale. Al piano terreno si accede da un arco a tutto sesto in cotto che conduce al soggiorno, da cui si accede ad una piccola cucina, ad una camera matrimoniale con bagno e alla scala che porta al primo piano. A monte stato ricavato un vano cantina seminterrato con un bagno per uso esterno.
Al primo piano vi sono due camere, ciascuna con il proprio bagno, che danno su un terrazzo aperto. Le camere hanno travi, correnti e scempiato in pianelle lavorate a mano a vista, secondo la migliore tradizione toscana. La copertura in coppi e tegole a tre falde seguendo una preziosa tradizione della montagna.
ESTERNI
La superficie dei terreni agricoli di circa 10,0 ettari, ripartiti tra bosco misto (2,0 ha) e prati (8,0 ha). Tra questi ultimi ci sono due appezzamenti recintati (con reti da 1,80 e 2,30 m) di poco meno di un ettaro ciascuno. Uno di questi appezzamenti veniva usato per lacclimatazione delle lepri da ripopolamento ma ormai in disuso da qualche anno. Il secondo attualmente in uso come coltivazione biologica di alberi da frutto di antiche cultivar casentinesi, configurandosi come banca genetica di specie dalle caratteristiche uniche.
La parte pi in piano del terreno dedicata alla coltivazione dello zafferano biologico per una superficie di circa 1.000 mq, mentre 500 mq sono di orto irriguo.
A nord delledificio, dove si trova lingresso alla parte agrituristica, si estende un prato pascolo di circa un ettaro che valorizza il paesaggio agricolo dando ampio respiro allagriturismo. Su questo prato si trova un osservatorio faunistico voluto dal Parco Nazionale data la frequente presenza di cervi e daini fotografabili. Gli stessi avvistamenti si possono ovviamente effettuare dalla loggia di accesso allagriturismo. Nella parte alta del prato stata realizzata in pietra una vasca per la riproduzione degli anfibi, anchessa voluta dal Parco Nazionale nellambito del progetto zone umide per i Siti di Interesse Comunitario in cui il podere ricade.
Il bosco, nei due ettari cos classificati, di tipo misto con carpino, roverella e ontano che non stato tagliato negli ultimi 20 anni e pu nuovamente essere sottoposto a ceduazione.
LATTIVIT AGRITURISTICA
Lagriturismo autorizzato per trentacinque posti letto e pu servire pasti e bevande. Le camere sono nove di cui quattro con bagno interno e cinque con bagno esterno. Delle quattro con bagno interno tre si trovano nellannesso ristrutturato, utilizzabile anche come casa autonoma, e una nelledificio principale. Delle cinque camere con bagno esterno quattro si trovano al secondo piano della casa principale, ciascuna con un suo bagno esterno, e una al piano terreno. Questo tipo di disposizione delle camere consente unutenza differenziata, dalla tradizionale coppia in camera matrimoniale con bagno, ai gruppi sia di famiglie che individuali. Per i gruppi sono particolarmente indicate le grandi camere al primo piano delledificio principale che hanno da quattro a otto posti letto luna permettendo di riservare una parte dellagriturismo allospitalit del gruppo senza disturbare gli altri ospiti. Questa caratteristica ha permesso alla struttura di lavorare con gruppi organizzati di escursionisti, con scolaresche, campi estivi per bambini oltre che con il normale turismo di coppia e familiare.
Lutenza che si rivolge allagriturismo particolarmente sensibile agli aspetti ambientali e naturalistici del Parco Nazionale. Questa tipologia di ospite si dimostrata rispettosa della struttura e dei suoi operatori e apprezza insieme la conduzione familiare e informale e la cucina locale genuina e tradizionale. Questo tipo di turismo viene attirato dal taglio dato alla comunicazione promozionale che sobria e sottolinea soprattutto la valenza ambientale del luogo. Lagriturismo infatti ubicato in una zona strategica rispetto ai sentieri segnati del Parco Nazionale, alcuni dei quali passano proprio dal podere e consentono escursioni di poche ore, portando a scoprire caratteri storici e ambientali del paesaggio agricolo dellAppennino toscano, o escursioni di unintera giornata che giungono ai vasti panorami su Romagna e Toscana dei crinali e della pi alta vetta del Parco, il Monte Falterona a 1.654 metri.
CITT PI VICINE
Paese con servizi (4km; 5), Poppi (17km; 20), Bibbiena (22km; 25), Chiusi della Verna (40km; 50), Rignano sullArno (44km; 1h), Arezzo (51km; 55), Firenze (61km; 1h 30), Anghiari (64km; 1h 10), Montevarchi (67km; 1h 20), Cortona (83km; 1h 40), San Gimignano (107km; 2h 10), Pienza (110km; 1h 50
Servizi
- Fireplace
- Gardens
- Garage
- Mountain View