1 di 55
Ottenere le indicazioni stradali
Descrizione
APPARTAMENTO DI LUSSO IN VENDITA CENTRO STORICO SIENA, Siena, TU 53100
Questo appartamento signorile di 350 mq si trova nel cuore di Siena, a 150 m dalla caratteristica Piazza del Campo ma in una posizione molto tranquilla e riservata. Posto al piano nobile di un palazzo storico, la dimora si compone di una grande sala di rappresentanza con cucina e bagno di servizio e tre spaziose camere con bagno privato. Dalle finestre si pu ammirare la Valle di Follonica appena fuori dalle mura cittadine.
I servizi sono tutti disponibili nel centro storico di Siena, dove si trovano numerose boutique e negozi di ogni tipo e per tutte le esigenze. Citt storiche come Monteriggioni, Montalcino, San Gimignano e Firenze sono tutte raggiungibili in non pi di unora di auto.
DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO
Lappartamento (350 mq) si trova al piano nobile del palazzo, appartenuto alla celebre famiglia Piccolomini. Lingresso principale dellappartamento, dopo aver attraversa un piccolo disimpegno allentrata, si apre su un bellissimo e raffinato salone di rappresentanza caratterizzato da soffitti cassettonati e carta da parati in raso di seta, tutto originale e in perfette condizioni. Lingresso secondario, destinato originariamente al personale del palazzo, conduce invece alla cucina abitabile e a un bagno di servizio. La zona notte dellunit vanta tre camere, tutte molto spaziose, eleganti e dotate di bagno privato.
I dettagli originali sono stati preservati con attenzione ed ancora possibile ammirare i pavimenti in cotto e parquet antico, affreschi variopinti e porte originali. Dalle finestre sul lato nord-est dellappartamento si ha una splendida vista sulla Valle di Follonica, una zona verdeggiante che si stende appena fuori dalle mura di Siena e che ospitava in passato lomonima fonte medievale che riforniva dacqua la citt.
Al piano terra lappartamento dispone di una cantina di pertinenza (30 mq), molto comoda come magazzino e deposito.
Esiste anche la possibilit di acquistare uno spazioso garage per due auto (a uso esclusivo) situato in un palazzo adiacente.
STORIA DEL PALAZZO
Il palazzo, nella sua impostazione originaria, risale al Cinquecento e segue landamento della strada, sia planimetricamente in curva che segnando il dislivello della via.
Non noto quando ledificio sia stato acquistato dai Piccolomini ma doveva trattarsi allepoca di un palazzo ben pi piccolo. Il giardino adiacente al palazzo fu acquistato, e ne abbiamo latto di compravendita, nel 1516 da Francesco di Bernardino Piccolomini. Negli anni successivi un susseguirsi di inglobamenti e ampliamenti.
Giovan Battista Piccolomini, noto architetto, ebbe sicuramente un ruolo nellampliamento e decorazione del palazzo, sebbene non come progettista.
Il grande giardino sul retro fu acquistato dai Piccolomini nel 1657 dal sig. Alfonso Bandini. Laspetto originario stato preservato e lunica modifica apportata nei secoli stata la chiusura delle cinque arcate di una delle due ali del cortile per nascondere il giardino dai passanti nel nuovo vicolo costruito a lato del palazzo.
A livello strutturale, il palazzo fu probabilmente elevato attorno al 1737 cos da convertire il mezzanino in un vero e proprio piano, che fu poi decorato e abbellito allo stesso modo degli appartamenti gi esistenti. A questo anno risalgono infatti alcune note di spesa fatte dal sig. Muzio Piccolomini per la restaurazione e ornamento del piano di sopra.
Al 1797 risalgono opere quali il nuovo portone di ferro, pilastri in travertino per rinforzare uno dei muri di supporto del giardino e il restauro della muraglia castellana. La facciata verso il giardino fu invece ristrutturata sicuramente nellOttocento, in quanto sono visibili archi a tutto sesto a inquadrare porte e finestre: lintonacato distaccato rivela per le sottostanti finestre ogivali originali.
CITT PI VICINE
Servizi pi vicini (50m; 1), Monteriggioni (18km; 25), Montalcino (42km; 50), San Gimignano (43km; 50), Roccastrada (55km; 50), Volterra (55km; 1h), Montepulciano (62km; 55), Pienza (69km; 1h 5), Cortona (72km; 1h), Grosseto (75km; 1h), Firenze (77km; 1h 15)
AEROPORTI PI VICINI
Firenze Vespucci (86km; 1h 5), Perugia San Francesco (116km; 1h 25), Pisa Galilei (120km; 1h 35), Bologna Marconi (168km; 2h), Roma Ciampino (245km; 2h 50), Roma Fiumicino (260km; 2h 45)
I servizi sono tutti disponibili nel centro storico di Siena, dove si trovano numerose boutique e negozi di ogni tipo e per tutte le esigenze. Citt storiche come Monteriggioni, Montalcino, San Gimignano e Firenze sono tutte raggiungibili in non pi di unora di auto.
DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO
Lappartamento (350 mq) si trova al piano nobile del palazzo, appartenuto alla celebre famiglia Piccolomini. Lingresso principale dellappartamento, dopo aver attraversa un piccolo disimpegno allentrata, si apre su un bellissimo e raffinato salone di rappresentanza caratterizzato da soffitti cassettonati e carta da parati in raso di seta, tutto originale e in perfette condizioni. Lingresso secondario, destinato originariamente al personale del palazzo, conduce invece alla cucina abitabile e a un bagno di servizio. La zona notte dellunit vanta tre camere, tutte molto spaziose, eleganti e dotate di bagno privato.
I dettagli originali sono stati preservati con attenzione ed ancora possibile ammirare i pavimenti in cotto e parquet antico, affreschi variopinti e porte originali. Dalle finestre sul lato nord-est dellappartamento si ha una splendida vista sulla Valle di Follonica, una zona verdeggiante che si stende appena fuori dalle mura di Siena e che ospitava in passato lomonima fonte medievale che riforniva dacqua la citt.
Al piano terra lappartamento dispone di una cantina di pertinenza (30 mq), molto comoda come magazzino e deposito.
Esiste anche la possibilit di acquistare uno spazioso garage per due auto (a uso esclusivo) situato in un palazzo adiacente.
STORIA DEL PALAZZO
Il palazzo, nella sua impostazione originaria, risale al Cinquecento e segue landamento della strada, sia planimetricamente in curva che segnando il dislivello della via.
Non noto quando ledificio sia stato acquistato dai Piccolomini ma doveva trattarsi allepoca di un palazzo ben pi piccolo. Il giardino adiacente al palazzo fu acquistato, e ne abbiamo latto di compravendita, nel 1516 da Francesco di Bernardino Piccolomini. Negli anni successivi un susseguirsi di inglobamenti e ampliamenti.
Giovan Battista Piccolomini, noto architetto, ebbe sicuramente un ruolo nellampliamento e decorazione del palazzo, sebbene non come progettista.
Il grande giardino sul retro fu acquistato dai Piccolomini nel 1657 dal sig. Alfonso Bandini. Laspetto originario stato preservato e lunica modifica apportata nei secoli stata la chiusura delle cinque arcate di una delle due ali del cortile per nascondere il giardino dai passanti nel nuovo vicolo costruito a lato del palazzo.
A livello strutturale, il palazzo fu probabilmente elevato attorno al 1737 cos da convertire il mezzanino in un vero e proprio piano, che fu poi decorato e abbellito allo stesso modo degli appartamenti gi esistenti. A questo anno risalgono infatti alcune note di spesa fatte dal sig. Muzio Piccolomini per la restaurazione e ornamento del piano di sopra.
Al 1797 risalgono opere quali il nuovo portone di ferro, pilastri in travertino per rinforzare uno dei muri di supporto del giardino e il restauro della muraglia castellana. La facciata verso il giardino fu invece ristrutturata sicuramente nellOttocento, in quanto sono visibili archi a tutto sesto a inquadrare porte e finestre: lintonacato distaccato rivela per le sottostanti finestre ogivali originali.
CITT PI VICINE
Servizi pi vicini (50m; 1), Monteriggioni (18km; 25), Montalcino (42km; 50), San Gimignano (43km; 50), Roccastrada (55km; 50), Volterra (55km; 1h), Montepulciano (62km; 55), Pienza (69km; 1h 5), Cortona (72km; 1h), Grosseto (75km; 1h), Firenze (77km; 1h 15)
AEROPORTI PI VICINI
Firenze Vespucci (86km; 1h 5), Perugia San Francesco (116km; 1h 25), Pisa Galilei (120km; 1h 35), Bologna Marconi (168km; 2h), Roma Ciampino (245km; 2h 50), Roma Fiumicino (260km; 2h 45)
Servizi
- Fireplace